IO SONO CIVICO
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Iscrizione
    • Contatti
    • Privacy policy
  • DIZIONARIO
    • Ambiente
    • Bellezza
    • Benessere
    • Città
    • Cultura
    • Economia
    • Educazione
    • Sicurezza
    • Sociale
  • PROGETTI
    • Indagine Commercio
    • Riqualificazione Piazzale Gramsci
    • Progetto QUARANTEENS
  • News&Eventi
  • PRIVATE AREA
  • PRIVATE AREA
  • Vincitori Quaranteens
  • FOCUS
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Iscrizione
    • Contatti
    • Privacy policy
  • DIZIONARIO
    • Ambiente
    • Bellezza
    • Benessere
    • Città
    • Cultura
    • Economia
    • Educazione
    • Sicurezza
    • Sociale
  • PROGETTI
    • Indagine Commercio
    • Riqualificazione Piazzale Gramsci
    • Progetto QUARANTEENS
  • News&Eventi
  • PRIVATE AREA
  • PRIVATE AREA
  • Vincitori Quaranteens
  • FOCUS

Associazione Culturale di Cittadinanza Attiva

IO SONO CIVICO
Laboratorio di cittadinanza attiva che nasce a Viterbo per mettere insieme forze e idee al servizio della città e del suo futuro.
​Urbanistica, economia, turismo, cultura, sociale, sport e molto altro in un luogo di confronto aperto a tutti i cittadini.
Canale YouTube Foto

Focus

Uno sguardo sulla città di VITERBO
​di Nicola Cerino

Le Fortezze, Piazza del Sacrario, Valle Faul, i Giardini papali con l’Acropoli, il sistema murario cittadino ed ancora Piazza della Rocca, Prato giardino, lo Stadio da delocalizzare, la stazione di Porta Romana e il suo collegamento ferroviario con la stazione di Porta Fiorentina e il relativo passaggio a livello: sono solo alcune, le più significative, delle macroaree sulle quali avviare un’azione di rifunzionalizzazione.
Tali operazioni di rifunzionalizzazione sono più drammaticamente evidenti per chi guarda e osserva dall’esterno e con angolazioni diverse la città rispetto a chi l’ha sempre sotto gli occhi. Questi sguardi consentono non solo di esaminare quello che c’è di bello e di importante nell’esistente ma consentono di considerarlo in una nuova visione certamente nazionale ma soprattutto internazionale. Viterbo può essere questa! Nulla da inventarsi di più se non riappropriarsi del “bello” esistente rimettendolo nuovamente a disposizione della collettività! Riosservare, dunque, il grande patrimonio esistente come una operazione di nuovo traguardo di vita verso la contemporaneità. C’è bisogno di tornare a rivivere il centro storico rigenerando il patrimonio pubblico e privato in funzione delle necessità per restituirlo agli abitanti e alle nuove generazioni che sono da proteggere dall’attuale abbandono anche ricorrendo a micro interventi significativi che siano parte integrante di un’unica operazione di valorizzazione di questa città.  Continua
Sostienici

News

​“Vogliamo una città normale che sappia creare sviluppo e occupazione”
di Daniele Camilli

Chiara Frontini si racconta: “Viterbo parte della mia identità”

Chiara Frontini
Chiara Frontini
Viterbo – “Viterbo ci chiede due cose su tutte. L’ordinario e la programmazione. Viterbo ci chiede normalità. Una città pulita e senza buche nelle strade. Viterbo ci chiede di risolvere problemi che ancora scontiamo e di creare sviluppo economico e occupazione”. Chiara Frontini del movimento Viterbo 2020 presenta i risultati di un sondaggio costruito in mesi di lavoro. 
Vai all'articolo
di SIMONE CHIANI-
VITERBO – La prossima candidata sindaco Chiara Frontini ha rivelato, in esclusiva per TusciaTimes, aspirazioni, progetti e riflessioni personali, concedendosi anche qualche parola su sé stessa e la propria persona, oltre la politica.

​Vai all'articolo

Progetti

Progetto di Riqualificazione di piazzale Gramsci

E' in progetto complesso, che mira a snellire il traffico su via Garbini.  La strada diventerebbe a scorrimento lento e il marciapiedi sarebbe più ampio. Dalla parte opposta, l’idea è quella di realizzare un percorso pedonale e ciclabile.
Infine, è prevista una rotatoria in cui si immette chi arriva da via Capocci, per spostarsi sulla Teverina, viale Trento e viale Trieste direzione Bagnaia. 
Riguardo alla salute dei pini, che l’amministrazione nel suo progetto prevede di tagliare, l’ultima relazione tecnica del 2018, specifica in modo chiaro che lo stato di salute degli alberi non è critico e non comporta l’abbattimento con una previsione di almeno 20 anni di vita.
Vai al progetto
​
Vuoi contribuire anche tu? per iscriverti clicca qui
Associazione culturale di cittadinanza attiva
​"Io sono civico"
​​Piazza Fontana Grande, 9 - 01100 Viterbo (VT)
Codice Fiscale 90135890565
Recapiti
Webmaster
​Giuseppina Del Signore
Privacy Policy
Proudly powered by Weebly