IO SONO CIVICO
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Iscrizione
    • Contatti
    • Privacy policy
  • DIZIONARIO
    • Ambiente
    • Bellezza
    • Benessere
    • Città
    • Cultura
    • Economia
    • Educazione
    • Sicurezza
    • Sociale
  • PROGETTI
    • Indagine Commercio
    • Riqualificazione Piazzale Gramsci
    • Progetto QUARANTEENS
  • News&Eventi
  • PRIVATE AREA
  • PRIVATE AREA
  • Vincitori Quaranteens
  • FOCUS
  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Iscrizione
    • Contatti
    • Privacy policy
  • DIZIONARIO
    • Ambiente
    • Bellezza
    • Benessere
    • Città
    • Cultura
    • Economia
    • Educazione
    • Sicurezza
    • Sociale
  • PROGETTI
    • Indagine Commercio
    • Riqualificazione Piazzale Gramsci
    • Progetto QUARANTEENS
  • News&Eventi
  • PRIVATE AREA
  • PRIVATE AREA
  • Vincitori Quaranteens
  • FOCUS

Concorso fotografico​ 
QuaranTEENS, un clic...virale

FOTO VINCITRICI PROGETTO QUARANTEENS

​Il concorso fotografico QuaranTEENS, lanciato a fine marzo dal laboratorio di cittadinanza attiva di Viterbo “Io sono civico” e rivolto ai giovani tra i 14 e i 20 anni, ha avuto una buona partecipazione sia di singoli che di classi.
Attraverso le loro fotografie i ragazzi, testimoni della vita che continua con tutta la sua intensità e originalità, hanno avuto l’occasione di dire la loro sul lungo periodo pandemico con il linguaggio della creatività.
I testi che accompagnano alcune fotografie sono stati giudicati evocativi e profondi. Le immagini sono tecnicamente buone e, se alcune riescono ad astrarsi verso il simbolico in modo originale, altre sono più concentrate sul futuro


​
Sei nato tra il 2001 e il 2006?
Fotografa con il cellulare il tuo stato d’animo durante la pandemia.
​Potresti vedere esposta la tua foto in tutta la città.
SCHEDA PROGETTO

OBIETTIVI
La pandemia ha imposto all’universo giovanile limitazioni innaturali sul piano sociale, generando un’ampia gamma di reazioni emotive. D’altra parte ha anche posto nuove e importanti sfide nella ricerca creativa di stralci di normalità in un contesto pervaso dall’assurdo e dal surreale.
Il progetto si propone di dar voce alle varie sfaccettature del vissuto dei ragazzi: dal grido di protesta per la rabbia e lo smarrimento all’anelito vitale e combattivo; dal disagio per l’isolamento all’indomabile impulso a reagire attraverso il gioco e la leggerezza (non superficialità), tipici dei teenagers. 
I nostri ragazzi hanno molto da dire al mondo e siamo convinti che il linguaggio della creatività sia lo strumento più efficace per comunicare in modo immediato ed incisivo.
Vogliamo che i loro messaggi, lanciati agli adulti e ai coetanei, diventino “virali”, nell’accezione “positiva” della parola, permettendo di riscattare artisticamente questa fase di chiusura e distanziamento.
Saremo testimoni visivi della vita che continua a scorrere con tutta la sua intensità e originalità, in ogni istante di questi giorni anomali, attraverso le immagini dei nostri “QuaranTEENS”.

DESTINATARI
Tutti i ragazzi nati dal 2001 al 2006.

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
I ragazzi sono invitati a produrre una singola immagine fotografica che sintetizzi artisticamente il loro vissuto nel contesto della pandemia, che sia sconforto o speranza, disagio per l’isolamento o ricerca di socializzazione, angoscia o desiderio di leggerezza, noia o evasione, nostalgia o giocosità, smarrimento o reazione attraverso strategie e strumenti alternativi.
La fotografia potrà essere scattata con un cellulare o una macchina fotografica.
L’immagine potrà essere eventualmente completata da un testo di massimo 50 parole, composto dal partecipante o ripreso da romanzi, poesie, canzoni (citandone la fonte).
Le immagini potranno essere prodotte da singoli o gruppi, dato che l’iniziativa si propone di valorizzare anche la cooperazione, l’interazione e le dinamiche di gruppo.

PUBBLICAZIONE DEGLI ELABORATI
Fra tutti i lavori ricevuti, se soddisferanno i requisiti indicati nelle “Modalità di partecipazione”, ne verranno selezionati:
• 12 da affiggere su plance dislocate per la città 
• 50 da pubblicare in un e-book dedicato al progetto, che sarà disponibile su questo sito

TERMINE ULTIMO PER L'INVIO
Gli elaborati dovranno pervenire via mail entro e non oltre la mezzanotte del 30.04.2021

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE IMMAGINI
Sono ammesse fotografie in bianco e nero o a colori in formato JPEG o PNG.
L’inquadratura può essere sia verticale che orizzontale. 
Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer o fortemente ritoccate al computer. Le immagini non conformi a quanto suddetto non verranno prese in considerazione. 

INVIO DEGLI ELABORATI
L’invio dell’immagine (con eventuale parte testuale di accompagnamento) potrà avvenire attraverso il modulo sottostante o e-mail all’indirizzo quaranteens@iosonocivico.it.  indicando nell’oggetto “Partecipazione Progetto QuaranTEENS”.
Nella stessa email dovrà essere anche inviato obbligatoriamente, a pena di esclusione, il “Modulo di adesione” al progetto, comprensivo di liberatoria alla pubblicazione, debitamente firmato. Nel caso in cui il partecipante sia minorenne la firma dovrà essere apposta, nella sezione del modulo prevista, da almeno uno dei genitori o da persona esercitante la patria potestà.
Nel caso in cui nella fotografia siano presenti altri ragazzi oltre al concorrente, allora il concorrente stesso dovrà inviare anche il loro consenso alla pubblicazione e diffusione delle immagini. Nel caso gli altri ragazzi siano minorenni sarà necessario il consenso dei genitori.
Gli elaborati, comprensivi di Liberatoria, dovranno essere inviati via email entro e non oltre il 30.04.21. ​
SELEZIONE 
Gli elaborati (sia la fotografia che l’eventuale testo di accompagnamento) saranno preliminarmente vagliati da una commissione qualificata che selezionerà le fotografie in base ai seguenti criteri di valutazione:
  • pertinenza al tema,
  • capacità espressiva,
  • valenza artistica,
  • originalità,
  • impatto comunicativo. 
Il giudizio della giuria è insindacabile. 

RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE 
Ogni partecipante è responsabile del materiale fotografico presentato e pertanto sarà tenuto a sollevare l'associazione da ogni responsabilità nei confronti di terzi e dei soggetti eventualmente raffigurati nelle fotografie. I concorrenti dovranno informare le persone ritratte nelle fotografie, nei casi e nei modi previsti dall’art.13 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679, e dovranno obbligatoriamente procurarsi il loro consenso alla pubblicazione e diffusione delle immagini. Ogni partecipante autorizza l’utilizzo da parte di Io sono civico per eventi o pubblicazioni connesse al progetto stesso e/o per attività relative alle finalità istituzionali e promozionali di Io sono civico
Inoltre l’autore di ciascuna fotografia inviata dichiara e garantisce che niente di quanto inviato è contrario a norme di legge e che il contenuto delle fotografie non è osceno, diffamatorio, blasfemo, razzista, pedopornografico o in violazione dei diritti di proprietà intellettuale, dei diritti morali, dei diritti d’autore o diritti di tutela dei dati personali di terzi, e in generale rispetta quanto stabilito dalla legge sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633) e successive modifiche.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
liberatoriaquranteens.pdf
File Size: 537 kb
File Type: pdf
Scarica file

INFORMATIVA PRIVACY (GDPR – REG. UE 2016/679)
Come richiesto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali dell’Unione Europea 2016/679 (il “Regolamento”), prima di procedere al trattamento dei dati personali, i partecipanti al progetto “QuaranTEENS, un clic virale” sono informati di quanto segue:
il Titolare del trattamento dei dati personali (il “Titolare”) è I.S.C. di Viterbo, con sede in Via ​​Piazza Fontana Grande, 9 - 01100 Viterbo (VT), C.F.: 90135890565.

FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
 Il trattamento dei dati personali avverrà in conformità alla vigente normativa in materia di Privacy per i seguenti scopi:
  • A) per le finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del progetto;
  • B) per comunicare nuovi eventi ed iniziative;
  • C) per finalità istituzionali, di comunicazione e promozione delle attività e iniziative del Titolare mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Titolare e sulle proprie pagine ufficiali presenti su diversi social network (fra i quali LinkedIn, Instagram, Facebook, Twitter, ecc.), nonché su pubblicazioni cartacee;
  • ​D) per finalità probatorie e giudiziarie per qualsiasi azioni relative all’utilizzo delle immagini. 

DURATA DEL TRATTAMENTO
  • Per le finalità di cui al punto A, i dati personali saranno trattati per un periodo di tempo pari alla durata del progetto (che include il periodo per l’invio delle fotografie da parte dei concorrenti, il periodo di selezione delle fotografie ricevute da parte di una giuria nominata e il periodo di pubblicizzazione del Concorso).
  • Per le finalità di cui al punto B, i dati personali saranno trattati per un periodo di 24 mesi dalla data dell’ultima interazione.
  • Per le finalità di cui al punto C, le immagini saranno pubblicate e permarranno sui supporti su cui sono state pubblicate per un periodo indeterminato. Per le finalità di cui al punto D, i dati saranno trattati per il periodo consentito dalla normativa applicabile. 

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI 
I dati personali saranno trattati e archiviati esclusivamente per le finalità sopra indicate mediante l’utilizzo di supporti cartacei, informatici, inseriti in pertinenti banche dati e trattati con strumenti idonei a garantire l’integrità, la sicurezza e la riservatezza dei dati personali stessi, in conformità 
con quanto stabilito dal Regolamento. Saranno adottate tutte le misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire un livello di protezione dei dati conforme alle previsioni del Regolamento. L’accesso sarà consentito alle sole persone autorizzate dal Titolare. 

COMUNICAZIONE A TERZI E/O DIFFUSIONE DEI DATI 
Per le finalità di cui al punto B, i dati personali potranno essere comunicati ad altre Associazioni Culturali collegate al Titolare o comunque coinvolte nelle attività per il perseguimento delle suddette finalità. Per le finalità di cui al punto C, le immagini saranno diffuse su pubblicazioni cartacee in ambito nazionale e su piattaforme online e sulle pagine ufficiali del Titolare presenti su diversi social network (fra i quali LinkedIn, Instagram, Facebook, Twitter). 

TRASFERIMENTO DEI DATI 
I dati personali saranno trattati nell’ambito dell’Unione Europea. La visualizzazione delle immagini e delle fotografie potrebbe essere possibile al di fuori dell’Unione Europea in conseguenza della pubblicazione delle stesse su piattaforme online e/o social network accessibili anche al di fuori dell’Unione Europea. Il Titolare, al fine di tutelare quanto più possibile le predette immagini, le condividerà soltanto su piattaforme online e/o social network che garantiscano trasparenza circa le proprie politiche di privacy. E’ possibile richiedere in qualsiasi momento una lista delle piattaforme sulle quali saranno pubblicati i le immagini al fine di poter prendere visione delle relative informative privacy. 

DIRITTI DELL’INTERESSATO 
In base a quanto previsto dal Capo III del Regolamento, l’interessato ha il diritto in qualunque momento di avere accesso ai propri dati personali e di chiederne la rettifica o la cancellazione; il diritto di chiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, ove tecnicamente possibile, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del Regolamento e il diritto di opporsi al trattamento nei casi previsti dall’art. 21 del Regolamento. I diritti sopra elencati possono essere esercitati inviando una richiesta al Titolare del trattamento all’indirizzo e-mail info@iosonocivico.it  senza alcuna formalità.  In ogni caso l’interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenesse che il trattamento dei propri dati sia contrario alla normativa privacy in vigore.

 RESPONSABILE PROGETTO 
Tiziano Ionta

    INVIACI LA TUA FOTO

    [object Object]
    Clicca qui per scaricare la Liberatoria
    Dimensione massima del file: 20MB
    Dimensione massima del file: 20MB
Invia
Associazione culturale di cittadinanza attiva
​"Io sono civico"
​​Piazza Fontana Grande, 9 - 01100 Viterbo (VT)
Codice Fiscale 90135890565
Recapiti
Webmaster
​Giuseppina Del Signore
Privacy Policy
Proudly powered by Weebly