SOSTENIBILITA'
Definizione breve
La sostenibilità è la caratteristica di un processo di mantenersi indefinitamente a un certo livello. Il principio guida della sostenibilità è lo sviluppo sostenibile, che riguarda, in modo interconnesso, essenzialmente tre ambiti differenti: ambientale, economico e sociale.
Definizione lunga
Per sostenibilità, nel significato di sviluppo sostenibile, si intende "lo sviluppo volto a soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni". Il termine sviluppo sostenibile è stato introdotto per la prima volta nel 1987 dal Rapporto della Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo, redatto dalla coordinatrice Gro Harlem Brundtland.
Nei tre ambiti: ambientale, economico e sociale, si tratta del processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni anche delle generazioni future . I settori culturali, tecnologici e politici sono essenzialmente dei sotto-settori dello sviluppo sostenibile.
La sostenibilità è la caratteristica di un processo di mantenersi indefinitamente a un certo livello. Il principio guida della sostenibilità è lo sviluppo sostenibile, che riguarda, in modo interconnesso, essenzialmente tre ambiti differenti: ambientale, economico e sociale.
Definizione lunga
Per sostenibilità, nel significato di sviluppo sostenibile, si intende "lo sviluppo volto a soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni". Il termine sviluppo sostenibile è stato introdotto per la prima volta nel 1987 dal Rapporto della Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo, redatto dalla coordinatrice Gro Harlem Brundtland.
Nei tre ambiti: ambientale, economico e sociale, si tratta del processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali sono tutti in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro al fine di far fronte ai bisogni e alle aspirazioni anche delle generazioni future . I settori culturali, tecnologici e politici sono essenzialmente dei sotto-settori dello sviluppo sostenibile.